I SUCCESSI DI IDRUSA NEL 2015 ED IL CALENDARIO AGONISTICO DEL 2016
Con il 2015 Idrusa conclude il suo 9° anno di attività. Il resoconto positivo di questi anni, ricchissimo di trionfi e trofei in bacheca per la più grande imbarcazione da regata della Puglia, e la longevità del progetto si basano entrambi sui solidi principi che ispirarono la costituzione nel 2006 del Montefusco Sailing Project abbinata alla più pura passione per la vela dei suoi soci sostenitori.
I risultati agonistici, la notorietà e la visibilità ottenuti non hanno mai subito cali, benché il confronto dell’equipaggio coordinato da Paolo Montefusco sia avvenuto con team avversari negli anni sempre più ricchi e performanti.
Così è stato anche nel 2015, anno in cui il palmares comprende ancora una volta il 1° Line Honour alla Brindisi – Corfù (e quarto in tempo compensato), il 1° Line Honour alla Regata 800 Martiri (e primo in tempo compensato), il 1° Line Honour alla Regata del Conero, il 6° posto assoluto imbarcazioni alla Barcolana di Trieste tra 1.800, il 5° posto alla Venice Hospitality Challenge (in abbinamento con il Westin Europa & Regina) ed il 4° posto alla Veleziana Classic.
La soddisfazione per i traguardi agonistici ottenuti naviga al fianco dell’apprezzamento che l’equipaggio di Idrusa ha ricevuto in ogni porto nel promuovere la “Vela Buona” che opera nel sociale e coinvolge le associazioni umanitarie e no profit.
Impegno ed emozioni che lo skipper Paolo Montefusco racconta così. “Nel 2015 siamo stati portacolori di Telethon ed abbiamo condiviso con Alba Mediterranea un’esperienza molto importante, regatando sia alla Brindisi – Corfù che alla 800 Martiri con otto ragazzi che nella loro vita avevano smarrito <<la giusta rotta>>. Dopo un percorso di recupero erano vogliosi di dimostrare che si poteva ripartire e vincere! Vederli perciò determinati, rispettosi dei ruoli e delle regole, efficienti ed affamati di vittoria è stato reciprocamente entusiasmante. Le precedenti esperienze di team building ci avevano dimostrato la validità dello scenario mare-barca-equipaggio, ma questi otto ragazzi intendevano esprimere qualcosa in più. Vederli sollevare a Corfù ed Otranto con occhi lucidi la coppa dei vincitori ne è stata la bellissima conferma”.
Ed ora che le emozioni, le sensazioni ed i trofei del 2015 hanno scritto l’ennesimo capitolo della storia del Montefusco Sailing Project, Idrusa viene lanciata verso le future avventure sportive. Il Farr 80 che nella stagione appena conclusa ha visto a bordo tattici di calibro mondiale come Roberto Ferrarese, Gianfranco Noè, Lorenzo Bressan, Giuseppe Miglietta, ed il suo timone manovrato anche da Alberto Rossi, si propone per il 2016 un calendario di competizioni più ampio e di maggior visibilità.
Sono state infatti riconfermate tutte le regate del 2015, per le quali il team ringrazia i sostenitori – sponsor che sono stati al suo fianco Titi Shipping, Brinmarshop, Calvi Network, Alba Mediterranea, Telethon, AON Assicurazioni e Minoan Line. A queste regate si aggiungeranno almeno altre due competizioni internazionali, da vivere con la consueta professionalità e maestria tecnica del team, che ha dimostrato di saper condurre in ogni prova Idrusa al massimo delle sue potenzialità.