IDRUSA: risultati 2015 e programmi per il 2016
I SUCCESSI DI IDRUSA NEL 2015 ED IL CALENDARIO AGONISTICO DEL 2016 Con il 2015 Idrusa conclude il suo 9° anno di attività. Il resoconto positivo di questi anni, ricchissimo di trionfi e trofei in bacheca per la più grande imbarcazione da regata della Puglia, e la longevità del progetto si basano entrambi sui solidi principi che ispirarono la costituzione nel 2006 del Montefusco Sailing Project abbinata alla più pura passione per la vela dei suoi soci sostenitori. I risultati agonistici, la notorietà e la visibilità ottenuti non hanno mai subito cali, benché il confronto dell’equipaggio coordinato da Paolo Montefusco sia avvenuto con team av... continua
Impianti elettrici: quale corrente utilizzare?
Gli impianti elettrici installati sulla barca sono necessari ad eseguire tutte le attività in mare ma anche quelle d'ormeggio. A seconda delle esigenze e della volontà del conducente si può optare per un impianto a bassa tensione o per un impianto elettrico a corrente alternata da 220 V, o per entrambi. Impianto elettrico a bassa tensione: parola d'ordine navigare Gli impianti elettrici a bassa tensione hanno un voltaggio di 12 o 24 V, quindi sono innocui per l'uomo anche se possono essere la causa principale degli incendi. Per ovviare al surriscaldamento dei fili e quindi al pericolo d'incendio, basterà utilizzare cavi a sezione più grande. Impianto elettrico ad a... continua
La nuova patente nautica
La nuova patente nautica: la penisola attende ancora la definitiva applicazione della riforma, con qualche eccezione. Genova ha fatto da apripista, la seguiranno tra settembre e l'inizio del nuovo anno molte altre città italiane: gli esami per [strong]lanuova patente nautica[/strong] -secondo le disposizioni del decreto 366/013- sono già una realtà. Un vento rivoluzionario ha, infatti, soffiato nella direzione del ritocco delle modalità d'esame, basate oggi su criteri ben più oggettivi, sul modello della patente automobilistica. Addio alla vecchia commissione giudicante e all'esame teorico: una meritata pensione per delle metodologie sulle quali, già d... continua
Sistema telematico diporto: al via le nuove disposizioni di legge
La legge 228/2012, nota come legge di stabilità 2013, ha istituito un Sistema Telematico Centrale della nautica da diporto (SISTE), in altre parole un archivio telematico centrale per tutte le informazioni di carattere tecnico, giuridico, amministrativo e di conservatoria riguardanti le imbarcazioni da diporto. La novità, contenuta nei commi da 217 a 222 della legge, è in realtà di duplice fattura. Il 9 agosto di quest'anno, infatti, l'ANSA ha diffuso la notizia secondo la quale, accanto al sistema telematico diporto, viene costituito presso il Dipartimento dei Trasporti anche lo sportello telematico del diportista (STED). L'obiettivo dello sportello è l'alleggerimento b... continua
Come Lucidare il Gelcoat
Mio nonno diceva che la gente può dividersi sostanzialmente in due categorie: quelli che hanno la barca e quelli che non ce l'hanno. Il primo comandamento, quindi, sarebbe farsi un'imbarcazione. Il secondo - aggiungo io per esperienza diretta - tenerla sempre lucida tipo effetto bagnato. Mio nonno la barca ce l'aveva, e ci andava a pesca tutte le notti, per rientrare all'alba, stanco ma felice di quei pochi o tanti pesci nella rete, che aveva pescato a seconda delle nottate. La mia barca, invece, è meno proficua, lo ammetto, ma mi dà delle soddisfazioni impagabili: l'aria sferzante sul volto, il sole marino - così diverso dal sole di terra - il profumo della salsedine, quel senso ... continua